NUOVO CORONAVIRUS

Attivati percorsi dedicati per evitare la potenziale diffusione del virus Per tutelare i cittadini e limitare la possibilità di diffusione del nuovo Coronavirus sono state attivate specifiche procedure in linea con le indicazioni operative previste dal Ministero della Salute e dalla Regione Emilia-Romagna. La segnalazione rapida e la conferma tempestiva dei casi sospetti è […]
Prima edizione del nostro OPEN DAY dedicato alla formazione

Giovedì 21 Novembre, c/o la ns aula formazione, si è tenuta la prima mattinata dedicata alla formazione innovativa, abbiamo sperimentato insieme ad: HSE, RSPP, ASPP e RESPONSABILI DELLE RISORSE UMANE, il nostro catalogo di INNOVATIVE LEARNING. In questa particolare occasione, si è preso parte a speech di innovative learning (con l’intervento di comunicatori, attori di […]
INAIL opuscolo sulla sicurezza alla guida

Si fa sempre più indispensabile diffondere attivamente l’educazione alla sicurezza stradale. Nell’opuscolo dell’INAIL sulla Sicurezza alla guida. Effetti dell’uso di alcol, droghe e farmaci si attiva l’attenzione sugli effetti di buona parte delle sostanze che interferiscono con la destrezza, la lucidità, la regolarità e la prontezza di riflessi, parametri indispensabili per una guida corretta e […]
La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione
INAIL ha pubblicato di recente, un importante documento, avente come fine quello di agevolare la valutazione delle attività di manutenzione durante la valutazione dei rischi. Il documento vuole mettere in evidenza alcuni degli aspetti più significativi di questo argomento come le problematiche legate alla valutazione dei rischi legati alla manutenzione, gli adempimenti legislativi che riguardano […]
Opuscolo INAIL sul primo soccorso nei lavori in quota

Il breve documento che INAIL ha pubblicato, dal titolo “Il primo soccorso nei lavori in quota”, si apre con la definizione normativa di tale attività lavorativa (D. Lgs81/08 art. 107), che espone il lavoratore a rischio di caduta da una quota superiore a due metri. Per scaricare l’opuscolo: clicca qui
Direttiva 2019/983: modifiche alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei rischi derivanti da agenti cancerogeni e mutageni.
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20/06/2019, n. L164 è stata pubblicata la Direttiva 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE. La direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ha come scopo la protezione dei lavoratori contro i rischi per la loro salute e la […]
Qualità: nuova versione dello standard UNI EN ISO 22000:2018 “Sistemi di gestione della sicurezza alimentare”
Il 19 giugno 2018 è stata pubblicata la nuova versione dello standard ISO 22000:2018. Le aziende già certificate con la precedente versione ISO 22000:2005 dovranno transitare alla nuova versione entro 3 anni, ossia entro il 19 giugno 2021. Le principali modifiche: Utilizzo della struttura di alto livello (HLS), già adottata dagli altri standard del sistema […]
Il benessere lavorativo: ad ogni età!

Il tema del benessere al lavoro inizia a farsi sentire con più energia anche in Italia. L’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro aveva già dato il via ad una Campagna 2016-2017 dal tema: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età – 2016–17 Campaign: Healthy Workplaces for All Ages. Il […]
Nuovo regolamento europeo sui DPI
Il Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale, che abroga la Direttiva 89/686/CEE, già comuque entrato in vigore da circa un paio d’anni, verrà applicato (con alcune eccezioni) dal 21 aprile 2018 (contemporaneamente sarà abrogata la Direttiva 89/686/CEE) Il regolamento citato, ha chiaramente modificato […]
SECURITY SICER: la preparazione che ti aiuta in caso di pericolo

E’ il prodotto sviluppato per le aziende i cui dipendenti si trovano, per necessità professionali, in trasferta c/o Stati Esteri. L’azienda è responsabile per il benessere dei propri dipendenti, inoltre una corretta gestione da parte dell’operatore che in quel momento si trova all’estero e rappresenta l’azienda stessa. La conoscenza dei pericoli e l’adeguata preparazione sono […]