Ambiente
L’ambiente è la nostra casa e per proteggerla è stata elaborata una fitta rete di normative.
Il rispetto di tali Leggi, oltre a preservare l’azienda dal rischio di pesanti sanzioni, consegue l’aumento dell’efficienza interna e il miglioramento dell’immagine aziendale.
SICER Srl ha sviluppato il settore ambiente con l’obiettivo di garantire al Cliente la massima efficienza nel rispetto degli adempimenti normativi e gestionali.
CONSULENZA NORMATIVA
Il principale aspetto di gestione delle problematiche ambientale è rappresentato dal costante aggiornamento sulle normative specifiche per essere costantemente informati sulle novità giuridiche in materia ambientale, sia a livello nazionale che europeo.
SICER Srl offre un servizio d’aggiornamento che vuole essere uno strumento operativo per informare il Cliente e garantirgli il rispetto delle norme.
Gli argomenti costantemente monitorati sono relativi a: Acque, Aria, Danno ambientale e bonifiche, Disposizioni trasversali, Imballaggi, Ippc, Rifiuti, Rischio di incidenti rilevanti, Rumore, Sostanze pericolose, Trasporti, Via, Vas.
I NOSTRI SERVIZI RIGUARDANO:
- Check-up aziendali di verifica della conformità alla normativa ambientale vigente
- Indagini ambientali interne e esterne all’ambiente di lavoro: emissioni in atmosfera, acque di scarico, sostanze aerodisperse, indagini microclimatiche
EMISSIONI IN ATMOSFERA
- Richiesta di Autorizzazione e gestione delle pratiche per le emissioni in atmosfera
- Gestione del registro delle emissioni
- Campionamenti e analisi delle emissioni
RIFIUTI
- Gestione globale dei rifiuti, comprese le relative domande di autorizzazione e la denuncia annuale rifiuti (MUD), implementazione del sistema di gestione SISTRI
- Verifica della correttezza del deposito temporaneo
ACQUE
- Richiesta di autorizzazione e gestione delle pratiche inerenti le acque (approvvigionamento e scarico)
ACUSTICA
- Indagini fonometriche per la determinazione del clima acustico
- Rilevazioni fonometriche per verifica rumorosità in ambiente esterno per la definizione dei limiti di zona e il rispetto del criterio differenziale, con relazione tecnica a firma di Tecnico Competente in Acustica (L. 447/95)
- Piani di zonizzazione acustica territoriale
- Modellazione del rumore tramite SOUNDPLAN per la simulazione della propagazione del rumore e della dispersione di inquinanti, adatto per impatti e climi acustici; le sorgenti possono essere il traffico veicolare, quello ferroviario e quello aeroportuale, oltre che quanto derivante dall’interno degli ambienti industriali; permette di dimensionare le barriere acustiche e i sistemi di mitigazione con analisi di dettaglio dei costi-benefici.
POLVERI ED ODORI
- Modellazione delle polveri e degli odori tramite software CALPUFF quale strumento modellistico di supporto per l’identificazione di emissioni in siti o in ambienti urbani
BONIFICHE SITI CONTAMINATI
- Assistenza alla gestione di bonifiche siti contaminati
AMIANTO
- Valutazione del rischio amianto di sito
GAS
- Assistenza alla gestione della normativa F-Gas
REACH (Regolamento Europe N. 1907/2006)
- Check-up di verifica degli adempimenti Reach
- Consulenza specifica per la gestione delle attività necessarie per l’adeguamento al Regolamento stesso.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHEE E RELATIVI RIFIUTI
- Compilazione domanda per iscrizione al Registro Nazionale Produttori AEE
- Supporto e consulenza per l’obbligo di comunicazione annuale al Registro Nazionale
IMBALLAGGI
- CONAI, consulenza e supporto per l’iscrizione al Consorzio CONAI e per la gestione annuale dei relativi adempimenti
A.D.R. – Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada
- Check-up di verifica degli adempimenti ADR
- Assunzione dell’incarico di Consulente per la sicurezza del trasporto di merci e rifiuti pericolosi
AIA – Predisposizione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
VAS – Valutazione d’impatto strategica (VAS)
VIA
- Predisposizione delle relazioni di Valutazione Impatto Ambientale (VIA).
- Previsionali di impatto acustico in ambiente esterno VIA (L. 447/95)
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA) – Richiesta di autorizzazione e gestione delle pratiche di Autorizzazione Unica Ambientale
INCIDENTI RILEVANTI
La valutazione della presenza di potenziali rischi di incidenti rilevanti che si possono ripercuotere oltre che sul personale, anche sulla popolazione e sull’ambiente esterno, consiste in una prima fase di verifica della quantità di sostanze pericolose presenti in azienda ed il rispetto dei limiti di applicazione previsti dall’Allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.
La nostra consulenza si può sviluppare come segue:
• valutazione del sito ove ha sede l’azienda
• screening dei prodotti e delle sostanze utilizzate per poter valutare l’assoggettabilità dell’azienda al decreto
• individuazione e calcolo della classe di pericolosità ai sensi del D.Lgs. 238/2005
• indicazione dei principali adempimenti correlati e programmazione degli obblighi amministrativi;
• elaborazione di dichiarazione a firma di tecnico abilitato contenente gli elementi di calcolo utilizzati e con definizione della classe di appartenenza prevista
• elaborazione del rapporto di sicurezza, delle relazioni sui rischi industriali, delle notifiche e delle schede di informazione per la popolazione previste;
• elaborazione ed assistenza nella realizzazione dei sistemi di gestione ambientale (SGS) previsti.